Non c’è spazio per i poser alla 080 Barcelona Fashion

Nessuna blindatura e niente snobismi, alla 080 Barcelona Fashion la moda si riappropria del suo ritmo naturale, quello delle persone.

22 Ottobre 2025

Nell’immaginario collettivo, le fashion week sono un rituale per pochi eletti: sedute in prima fila, occhiali scuri che celano occhiate seccate, eserciti di hostess in completo nero che ti chiedono “sei in lista?” ad ogni passo, e un’aria rarefatta da jet privato. A Milano, Parigi, New York è tutto un click di flash, un fruscio di inviti digitali e una caccia alle celebrità più cool da postare su TikTok. Gli accessi sono rigidamente controllati, i posti limitati, gli sguardi taglienti, chi è dentro lo si capisce al primo sguardo, chi è fuori resta dietro le transenne, a sperare che l’algoritmo gli restituisca almeno un frammento del sogno.

Negli ultimi anni attorno alla moda si è sviluppata una forma di proibizionismo estetico e sociale. Non solo per via dei prezzi ormai surreali, ma per la nascita di una grammatica ferrea su chi può parlare di moda, chi può vestirla, e soprattutto come deve farlo. La moda, nata come linguaggio di libertà, si è fatta sistema di controllo. Regole implicite, gerarchie invisibili, linee nette tra chi è in e chi out. I vestiti sono diventati armi di distinzione più che di espressione, e ogni gesto stilistico passa al vaglio della coerenza, del gusto, della pertinenza culturale. E l’ironia è che, mentre tutti si proclamano “inclusivi”, pochi luoghi restano davvero accessibili.

Un sogno lucido gaudiano

E poi c’è Barcellona. A Barcellona, la moda torna umana, o meglio, torna gioco. La 080 Barcelona Fashion, arrivata alla sua 36esima edizione, è tutt’altra storia. È una settimana che appartiene alla città e ai suoi abitanti. Ragazzi, creativi, studenti e famiglie intere, che si ritrovano nello splendido Recinte Modernista de Sant Pau, un complesso architettonico liberty che sembra uscito da un sogno lucido gaudiano. Le sfilate si intrecciano con la vita reale, i modelli che dopo un giro in passerella escono nel cortile con una sigaretta in mano per conoscere persone nuove, la stampa che chiacchiera con designer e creator del più e del meno, i curiosi che passano a vedere “che succede oggi”. In mezzo a quell’atmosfera rilassata, era difficile distinguere chi lavorasse davvero e chi fosse semplicemente lì per godersi lo show.

E in un’epoca in cui la moda sembra spesso ingessata tra brand identity e marketing, qui si torna a qualcosa di più semplice e necessario: il piacere di vestirsi. Non per status, ma per gioco. Per sentirsi vivi. La missione ufficiale di 080 è quella di promuovere la trasformazione dell’industria della moda attraverso innovazione, creatività e sostenibilità, raccontano i PR. Ma in realtà, la sensazione è che stia facendo qualcosa di ancora più prezioso, restituire la moda alle persone.

«Adults who have not grown up»

Tra le passerelle, l’energia era viva, sincera, quasi affettuosa. Outsiders Division ha aperto le danze con una dichiarazione di intenti: Kindergarten Riot, un inno alla libertà infantile e alla fantasia che sopravvive nell’età adulta. Il loro motto, «Adults who have not grown up», è anche la perfetta descrizione dello spirito dell’intera edizione. Le divise da scolastiche diventano capi punk, i colori si ribellano alla sobrietà e la nostalgia si trasforma in stile. Eikō Ai ha portato un momento di silenzio e respiro, Echoes of Light è una collezione che parla di luce come di una sostanza tattile: lino, seta e strati trasparenti raccontano un’estetica imperfetta e serena, in cui il corpo non viene nascosto ma lasciato respirare. Una poesia visiva.

Poi è stato il momento di Custo Barcelona, veterano e spirito libero, con Instaglam. Un’esplosione di colori, guipure e patchwork che ricorda a tutti che la moda deve prima di tutto intrattenere e far divertire. È la celebrazione dell’autoespressione senza filtri, un omaggio al piacere di mostrarsi così come si è. Habey Club, con Basta, traduce la sostenibilità in una forma di intimità: il cotone, la pelle, il denim diventano strumenti di introspezione. È una collezione che parla di risveglio emotivo, di vulnerabilità, di amore per sé stessi. In un’epoca di iper-produzione e consumo compulsivo, dire “basta” suona come un atto rivoluzionario. E infine, Acromatyx chiude con 8, una collezione che parla di abbondanza, equilibrio e trasformazione. Il nero domina, ma non come assenza. È materia viva che assorbe e riflette la luce, un colore che mostra più di quanto nasconda.

Ma se c’è stato un momento che ha catalizzato davvero l’attenzione, è stato quello di Dominnico. Con Rococunt, Domingo Rodríguez Lázaro ha firmato una delle sfilate più irriverenti e pop dell’intera fashion week. Il titolo, un mash-up tra rococò e cunt, sintetizza perfettamente l’essenza del brand, sensualità queer, teatralità, ironia, e una disarmante capacità di tenere insieme opposti.  Sulla passerella, le silhouette settecentesche si fondono con il linguaggio della cultura drag e con l’immaginario di Sofia Coppola, celebrando i vent’anni del suo Marie Antoinette. Broccati, taffetà, crinoline, corsetti, denim e pelle riflettente si alternano in un’estetica che è allo stesso tempo colta e sfacciata, barocca e post-digitale. Il rosa cipria incontra il blu elettrico, il bianco il nero più profondo; il lusso dialoga con lo street, l’artigianato con l’upcycling. E nel mezzo, il sarcasmo, il gusto per l’eccesso come linguaggio identitario, non come decorazione.

La forza di questa edizione è stata la sua umanità. Non una moda verticale, ma orizzontale, fatta di persone, relazioni, prossimità. E in questo senso, Barcellona sembra avere già capito ciò che molte capitali della moda ancora faticano a digerire: che la vera esclusività, oggi, è la spontaneità. Gli stilisti parlano con il pubblico, gli amici diventano muse, i social servono a condividere, non a filtrare. In un’epoca di brand fatigue e di algoritmi che spingono tutto verso l’identico, la 080 Barcelona Fashion ricorda che la creatività nasce dal contatto diretto, dal sorriso di chi ti dice «che bella la tua camicia, dove l’hai presa?». Forse la lezione più semplice, e la più necessaria, è questa. La moda non deve sempre correre verso l’intellettualizzazione più estrema, in un disperato tentativo di guarire il mondo. A volte basta che ci faccia sentire parte di qualcosa, creare le basi per una comunità aperta all’altro. E in quel cortile assolato, tra una sfilata e un bicchiere di vino, sembrava che davvero lo fossimo tutti.

Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.

Leggi anche ↓
Da Hermès Grace Wales Bonner si è presa il posto che si meritava

Una nomina storica: la trentacinquenne inglese di origine giamaicana che negli ultimi anni si è distinta per un punto di vista non eurocentrico guiderà la maison sinonimo del privilegio europeo.

Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre

Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.

Con il suo nuovo magazine 72, Edward Enninful vuole dimostrare che un giornale di moda senza pubblicità si può fare

Il progetto editoriale dell'ex direttore di British Vogue dimostra come la percezione delle pagine pubblicitarie sulle riviste sia sensibilmente cambiata nel corso degli anni.

di Studio
Lardini e l’arte del fare, nel film The Code of Making

Un viaggio in tutto quello che c'è dietro un abito. Tecnologia e artigianalità, in una filiera quasi totalmente integrata.

Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.