Siamo tutti i turisti di qualcun altro

L'editoriale di "Gran Turismo", il numero estivo ora in edicola e sul nostro store in cui parliamo di come il turismo sia ormai diventato un problema politico.

di Studio
21 Giugno 2025

Questo è l’editoriale del nuovo numero di Rivista Studio, intitolato “Gran Turismo”. Lo trovate in edicola, nelle librerie selezionate oppure, più semplicemente, sul nostro store online

Tra il problema degli affitti brevi nelle città, l’inquinamento prodotto dai voli aerei, l’affollamento delle località (il cosiddetto overtourism), il turismo è diventato un problema politico. Molti Paesi europei, con l’Italia in primo piano, lavorano da anni per trasformare il turismo in una quota importante del proprio PIL, specie quelli che hanno ridotto la propria capacità produttiva e industriale. È un lavoro che negli anni ha portato dei frutti, ma ha portato anche molte complicazioni. E contraddizioni.

Come cittadini di luoghi che sono anche mete turistiche ci sentiamo invasi, snaturati, costretti in qualche caso a districarci tra offerta turistica e quella autentica. Ma allo stesso tempo, ciclicamente, diventiamo turisti noi stessi, andando a nostra volta a invadere altri luoghi con problemi simili. Sembra esserci una grande contraddizione, ma in realtà nel mondo in cui viviamo tra essere turisti ed essere vittime del turismo non c’è (quasi) nessuna differenza. Dipende soltanto dal tempo di osservazione, per usare un concetto scientifico.

Partendo da questa premessa, ci è sembrato doveroso dedicare questo numero estivo al turismo, trattandolo come una delle grandi questioni aperte del presente. In questo numero leggerete storie che affrontano alcuni di questi aspetti più problematici, come quella di Ferdinando Cotugno che racconta i movimenti di protesta anti-turistificazione che stanno crescendo anche in Italia, o quella di Flavio Parisi che racconta l’invasione turistica del Giappone. E altre, come quella firmata da Francesco Gerardi, che analizzano nuove forme alternative di turismo, come l’urban exploration. Senza dimenticare che esiste ancora una dimensione romantica legata al viaggio (leggere per credere l’intervista di Teresa Bellemo ai fondatori di Avventure nel Mondo). Chi può negare in fondo che viaggiare sia una delle attività più belle e arricchenti che abbiamo a disposizione?

Meglio essere turisti o mete turistiche?

Voli low cost e affitti brevi hanno contribuito alla democratizzazione del turismo. Poi qualcosa è cambiato, viaggiare è diventato costoso, difficile, dannoso. Ma il turismo non è diminuito, anzi. Ne parliamo sul nuovo numero di Rivista Studio, "Gran Turismo", appena arrivato in edicola.

Leggi anche ↓
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.

Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione

Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.

Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.