Hype ↓
News ↓
02:33 domenica 23 marzo 2025
Il governo serbo è accusato di aver usato un “cannone sonoro”, un’arma illegale, contro i manifestanti di Belgrado. E adesso i manifestanti chiedono un'indagine indipendente per scoprire cosa è successo davvero.
I Fontaines D.C. hanno fatto una bellissima cover di “Heart-Shaped Box” dei Nirvana. Cucendola assieme a "Can You Feel My Heart" dei Bring Me The Horizon.
Prima di morire, David Lynch aveva iniziato a lavorare a una nuova serie tv. Lo ha confermato in un'intervista l'attrice Naomi Watts, che avrebbe dovuto essere la protagonista assieme a Laura Dern.
Il marchio cinese BYD dice di aver inventato un’auto elettrica che si ricarica in 5 minuti. E sarebbe un altro bel problema per Tesla, che continua a perdere valore.
È uscito il primo trailer di Together, uno dei film più attesi dell’anno. Presentato all'ultimo Sundance, ha raccolto recensioni tutte entusiastiche.
Se volete leggere tutto il Manifesto di Ventotene, è scaricabile dal sito del Senato. Così capirete se questa Europa è la vostra oppure no, come ha detto Giorgia Meloni alla Camera.
Il governo francese invierà un manuale di sopravvivenza alla guerra in tutte le case del Paese. L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou.
Quella volta che Nadia Cassini rischiò di andare in carcere per aver mostrato il perizoma in tv. L'attrice, protagonista della commedia sexy all'italiana, è morta oggi a 76 anni.

Una nuova fase per Rivista Studio

l cambiamenti nella direzione a partire da novembre.

18 Novembre 2021

Dopo un primo decennio sotto la direzione di Federico Sarica, fondatore del magazine insieme ad Alessandro De Felice (ai quali si è aggiunto poi Giuseppe De Bellis), Rivista Studio, forte dei risultati e del posizionamento raggiunti, si apre a una nuova fase. Una fase che guarderà al futuro, come è nella sua natura, e quindi a un panorama editoriale in continua evoluzione, dando però continuità al lavoro fatto fino a qui.

Un lavoro che Federico Sarica ha svolto principalmente grazie a un gruppo di professionisti e di talenti che, sotto la sua guida e relativamente in poco tempo, ha permesso a Rivista Studio di affermarsi come uno dei titoli più rilevanti a livello italiano nel campo della cultura contemporanea, della moda e degli stili di vita. Per questo l’editore ha scelto di affidarne la guida al nucleo che si è reso protagonista di questo percorso fino a qui. La direzione di Rivista Studio, a partire dal novembre del 2021, sarà infatti affidata a un trio di professionisti:

Cristiano de Majo, al quale saranno affidati la direzione dell’attualità e della cultura e il coordinamento redazionale in qualità di Direttore Esecutivo;

Silvia Schirinzi, alla quale sarà affidata la direzione della moda e dello stile in qualità di Fashion Director;

Tommaso Garner, al quale sarà affidata la direzione creativa in qualità di Creative Director;

Il tutto sotto la guida di Alessandro De Felice, amministratore delegato di Studio Editoriale, e di Giuseppe De Bellis, che garantirà a Rivista Studio la direzione responsabile e la sempre maggior integrazione con Undici.

_

Cristiano de Majo – Giornalista e scrittore, ha iniziato collaborando con la Repubblica, Internazionale, IL magazine. Lavora nella redazione di Rivista Studio dal 2015 in qualità di caporedattore del sito e del giornale di carta.

Silvia Schirinzi – Giornalista, ha lavorato per Donna Moderna, dove si è occupata di attualità e temi femminili. Ha collaborato con L’Uomo Vogue, Vogue Italia e D La Repubblica. Dal 2016 si occupa di moda per Rivista Studio.

Tommaso Garner – Lavora a Rivista Studio dal 2011, dove è stato prima art director e poi creative director, ruolo che attualmente ricopre. È anche direttore creativo del magazine Alla Carta e lavora come creative consultant per diversi brand e istituzioni nel mondo della moda e dell’arte.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Related ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Trump ha trasformato la Casa Bianca in una concessionaria Tesla

Una baracconata che il Presidente ha concluso comprando una Tesla Model S e invitando tutti a fare come lui.

È morto Sergio Ricciardone, fondatore e direttore del C2C festival di Torino

Aveva 53 anni e grazie a lui il festival è diventato uno degli eventi musicali più importanti d'Europa.

I CCCP hanno annunciato un ultimo tour, un film e anche un disco

Il “Gran Gala Punkettone”, lo spettacolo che ha dato il via al tour della reunion, sarà disponibile in dvd e diventerà anche un disco.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sta andando benissimo anche in Cina

Uscito soltanto tre giorni fa, il film è già arrivato al quarto posto del box office cinese.