Attualità

L’obiezione è davvero una questione di coscienza?

Obiettori si diventa anche per sfinimento: come una legge nata con tutt'altro scopo ha creato un cortocircuito dove i non obiettori sono discriminati.

di Anna Momigliano

Obiezione di coscienza aborto

La vicenda di Valentina Milluzzo, la giovane donna incinta morta lo scorso 29 settembre all’ospedale Cannizzaro di Catania, ha riacceso i riflettori sull’obiezione di coscienza nella sanità pubblica italiana. Quello dei ginecologi che si dichiarano obiettori è un fenomeno in crescita, che nell’ultimo decennio è passato dall’interessare il 58 per cento al 70 per cento dei medici; che non trova paragoni in altri Paesi europei simili all’Italia (in Francia e Gran Bretagna, dove esiste una clausola di coscienza simile, se ne avvale il dieci per cento dei medici). Molte cose sono state dette e scritte sulle implicazioni di questa tendenza per la salute delle donne e sul fatto che, nelle regioni dove il tasso è più alto, rischia di mettere a repentaglio l’applicazione della legge 194/78, quella che ha legalizzato l’interruzione di gravidanza. Forse però si è riflettuto un po’ meno sulle origini di questi numeri: come mai ci sono così tanti obiettori in Italia? E perché stanno aumentando? Abbiamo fatto una piccola indagine: quello che ne è emerso è che, in molti casi, l’obiezione di coscienza non dipende dalla coscienza, ma da un sistema che in alcuni casi si limita ad incentivarla, e in altri arriva a renderla una scelta quasi obbligata. C’è stato un cortocircuito, insomma: quella che era stata concepita come una clausola originariamente pensata per salvaguardare la sensibilità morale degli operatori sanitari convintamente “pro-life”, evitando di costringerli a fare qualcosa di contrario ai loro principi, ha contribuito a creare una situazione dove essere non obiettori finisce per complicarti la vita e la carriera, il risultato è che diventano obiettori anche i medici che non sono contrari all’aborto.

Una premessa d’obbligo: il caso specifico di Catania è difficile da giudicare, anche perché le ricostruzioni finora circolate sono state fumose e a tratti contraddittorie, e non è ancora chiaro quale sia il nesso con l’obiezione di coscienza, sebbene la famiglia di Valentina Milluzzo insista su questo punto. La giovane donna, incinta di due gemelli e al quinto mese di gravidanza, è deceduta a causa di setticemia a seguito di un aborto spontaneo (dunque non un’interruzione volontaria di gravidanza): secondo i familiari, si sarebbe potuta salvare se i medici fossero intervenuti inducendo le contrazioni quando i due feti erano ancora vivi (ma già condannati), onde bloccare l’infezione. Sempre nella loro versione, il ginecologo di turno si sarebbe rifiutato di intervenire in quanto obiettore perché fino a che «il cuore del feto batte non posso fare niente». Al momento è aperta un’indagine che coinvolge dodici tra medici e altro personale e gli ispettori del ministero della Salute hanno dichiarato che «l’obiezione non c’entra». La 194/78, infatti, permette ai medici obiettori di non effettuare interruzioni di gravidanze volontarie; ma nessuna legge permette loro di non curare donne che stanno vivendo un aborto spontaneo o che soffrono per complicanze legate a un aborto volontario effettuato da un altro medico; né la legge permette di non intervenire quando la vita della donna è in pericolo immediato, anche se questo implica fare del male a un feto.

Dunque, se la versione della famiglia Milluzzo dovesse essere confermata, tutt’al più si tratterebbe di un abuso di obiezione di coscienza: il medico si sarebbe avvalso di una legge che gli permette di non effettuare una certa operazione per rifiutarsi di compierne un’altra, che invece non aveva alcun diritto di negare. Detto questo, è possibile che l’indagine non confermi questa ricostruzione. Magari s’è trattato di un caso di “semplice” malasanità. Forse c’entra la cosiddetta “violenza ostetrica”, cioè una tendenza, denunciata da alcuni, di prendere le richieste d’aiuto delle partorienti con una leggerezza che difficilmente si riserva ad altri pazienti. Forse, infine, i medici non hanno fatto nulla di male e la stampa ha fatto un po’ di confusione. Per farsi un’idea sui fatti di Catania, insomma, occorrerà attendere l’esito delle indagini. Resta il fatto che le accuse dell’avvocato e del marito di Valentina rivolte al medico “obiettore di coscienza” hanno toccato dei nervi scoperti che vanno al di là della vicenda, ravvivando un dibattito che torna ciclicamente.

Obiezione di coscienza aborto

Secondo gli ultimi dati del governo il 70 per cento dei ginecologi italiani sono obiettori di coscienza: i numeri risalgono al 2013 e, dato il trend, è possibile che siano aumentati. La media varia parecchio da regione a regione, si va dal 13 per cento della Valle d’Aosta al 93 per cento del Molise. In sette regioni (otto, se si considera l’Alto Adige) il numero di medici obiettori supera l’80 per cento, redendo l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza assai difficile per le pazienti: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e, appunto, il Südtirol. Resta da chiedersi da dove arrivino numeri così alti. La maggior parte degli italiani, infatti, non sembra avere grandi problemi etici con l’aborto: l’interruzione volontaria di gravidanza è stata approvata da un referendum popolare, e secondo una ricerca dell’Eurispes l’82 per cento degli italiani è favorevole alla pratica. Come si spiega, allora, una divergenza tanto massiccia tra ginecologi e popolazione generale? Perché i medici sono così tanto più obiettori rispetto al resto degli italiani?

Una delle possibili spiegazioni è che una buona fetta dei ginecologi obiettori opta per questa scelta non per convinzioni etiche imprescindibili, ma per opportunità o per costrizione, insomma perché è incentivato o (quasi) obbligato a farlo. Chi non è obiettore spesso infatti si ritrova discriminato, su vari piani: da un lato, raccontano alcuni, un clima di disprezzo da parte dei colleghi; dall’altro,  politiche di assunzione e promozione che privilegiano gli obiettori. Non ultimo c’è il fatto che, visto che gli obiettori sono così tanti, spesso i non obiettori si ritrovano a praticare quasi soltanto aborti, il che offre meno opportunità di crescita professionale, perché è più facile farsi un nome con altri generi di interventi chirurgici. Infine nei casi più estremi, cioè nelle regioni dove i non obiettori sono davvero pochi, il loro carico di lavoro può diventare schiacciante e dunque sono spinti a diventare obiettori per salvaguardare la propria salute.

Lo scorso aprile il Consiglio d’Europa ha accolto in via preliminare una protesta che parlava apertamente di «discriminazione dei medici non obiettori» nella sanità pubblica italiana , avanzata dalla Cgil e dall’associazione di medici Laiga. Per avere un’idea di come funziona questa “discriminazione” abbiamo parlato con due ginecologi non obiettori e con un obiettore.

medici obiettori aborto

«Si diventa obiettori perché questo facilita la carriera, crea situazioni di consenso maggiori e condizioni lavorative più gradevoli. Certo c’è una minoranza di persone che lo fa per convincimenti etici, ma saranno un 10 per cento», racconta Maria Anna Sabelli, ginecologa che ha lavorato per quarant’anni alla Macedonio Melloni di Milano. Firmare per l’obiezione di coscienza, spiega, conviene su tre livelli: «Per il consenso sociale, per la carriera e per la qualifica del lavoro svolto».

Il contesto sociale: Sabelli racconta di essersi sentita chiamare «assassina» due mesi prima di andare in pensione perché praticava la Ivg. Quanto alla carriera, racconta che si era creato un clima in cui si faceva capire ai giovani medici che dichiararsi obiettori avrebbe aumentato le possibilità di essere assunti: «Per esempio, agli specializzandi era proibito di assistere alle interruzioni volontarie di gravidanza, e quelli che insistevano per assistere erano redarguiti, così cominciavano a capire che aria tirava, e poi alla fine sono stati assunti solo gli obiettori». Infine, la qualifica del lavoro svolto: «Nel mio ospedale nel 1998 i non obiettori erano 14 su 28 medici, ma dieci anni dopo eravamo rimasti in cinque, tutto questo nell’ambito di un trend nazionale in cui si sono ridotti notevolmente il numero di non obiettori presenti in ospedale. Il risultato è che ci veniva richiesto di praticare un numero di interventi giornalieri nettamente più alto da quello suggerito dalla società internazionali, che aumentava il rischio di complicanze».

In alcune regioni del Centro e del Sud, poi, i non obiettori sono talmente pochi che il carico di lavoro diventa schiacciante, e alcuni diventano obiettori perché a un certo punto crollano. Qualche mese fa Repubblica pubblicava la testimonianza di di una dottoressa del San Camillo di Roma, Monica Rossi, che ha confessato di essere diventata obiettrice per una scelta forzata e, per paradosso, contraria alla sua coscienza. Nonostante fosse una sostenitrice del diritto all’aborto, che ha praticato per anni, non reggeva più i turni massacranti: «Non ne potevo più di fare aborti. Incatenata a quel reparto dove eravamo soltanto in due per centinaia di interventi. Senza ferie, senza riposi, ogni giorno a contatto con il dolore delle donne. Ero a pezzi. Per sopravvivere ho fatto obiezione di coscienza: proprio io che tanto avevo difeso la legge». In Lazio gli obiettori sono l’80 per cento.

Abbiamo sentito anche un ginecologo obiettore, che opera in Campania, dove l’81% dei colleghi ha fatto la stessa scelta, ma ha chiesto di non essere citato per nome. Ci ha raccontato una storia simile a quella di Rossi, ma diversa nel giudizio morale, rivendicando l’obiezione-per-spossatezza come una conquista anziché una sconfitta: «Un tempo ero non obiettrice, poi m’è toccato fare talmente tanti aborti che non me la sentivo più, anche se resto convinto che restino un diritto delle donne e non ho obiezioni di principio, anche se mi deprime vedere quando viene usato quasi fosse un anticoncezionale. Contemporaneamente credo sia giusto che un medico non sia costretto a non fare qualcosa se non se la sente più».

obiettori aborto

Silvana Agatone, presidente di Laiga, l’associazione di ginecologi non obiettori, spiega inoltre come essere non obiettore spesso significa rinunciare a importanti occasioni di carriera. Per cominciare, dice, ci sono gli interessi legati alla pratica della professione nel privato: «Visto che i non obiettori sono pochi, tocca passare tutti il tempo in ospedale a fare aborti, che è una pratica che non porta clienti nel privato. I parti e gli interventi chirurgici invece sono attività che danno più possibilità di carriera e di istaurare una relazione coi pazienti che può continuare anche nel privato». In secondo luogo, nota il medico, molti dei primari sono obiettori, dunque si crea un clima che, in modo più o meno esplicito, incentiva questo genere di scelta. Un’altra causa di questo incentivo, prosegue, è quello che Agatone definisce un «abuso di obiezione»: tecnicamente infatti la 194/78 permette ai ginecologi di rifiutarsi di effettuare un aborto, ma il resto del personale sanitario, inclusi anestesisti e infermieri, sono tenuti a svolgere le attività di supporto, purché non siano direttamente coinvolti nella procedura. «Di fatto però capita che gli infermieri si rifiutino di collaborare, così capita che un collega non obiettore si trovi a fare tutto da solo, compreso portare le pillole alle pazienti. Ricordo persino un caso di un ginecologo che s’è dovuto lavare i ferri da solo! Questa situazione è molto gravosa per i medici e rischia di mettere a repentaglio la salute delle donne», dice Agatone.

Il discorso dell’abuso dell’obiezione di coscienza si ricollega in parte ai fatti di Catania: ammesso e non concesso che sia confermata la versione dei familiari, infatti, si tratterebbe di un comportamento non consentito dalla legge. Nessuno dei medici che abbiamo sentito ha voluto commentare la vicenda specifica, però, proprio perché gli elementi non sono ancora chiari. Oltre a non rientrare nella clausola di coscienza, poi, i casi in cui i ginecologi si trovano costretti a decidere tra la vita della madre e quella di un feto sono estremamente rari: Agatone sostiene che «un problema di abuso della legge sull’obiezione di coscienza esiste ancora, ma riguarda soprattutto la non collaborazione del personale sanitario» in casi di ordinaria amministrazione, e alla fine «chi ci rimette sono i non obiettori, e con loro i pazienti».

Si possono vedere gli obiettori come vittime costrette a una scelta forzata da un sistema che altrimenti li avrebbe discriminati, oppure come parte del problema. Come spesso accade nei sistemi complessi, forse, la linea di demarcazione tra chi subisce una situazione e chi contribuisce a crearla è più sottile di quanto non si tenderebbe a pensare.

Nelle immagini: una figurina di un feto, in una chiesa di Rio de Janeiro, 2008 (Vanderlei Almeida/AFP/Getty Images); figurine di feti esposte a Rotterdam, durante una protesta di un’associazione religiosa 2013 (Robin Van LonkhujsenAFP/Getty Images); modellini di uteri con feti, esposti a Tinley Park, in Illinois. in occasione delle primarie repubblicane del 2015 (Scott Olson/Getty Images)