Bullettin ↓
07:53 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

L’uomo del miracolo

10 Giugno 2011

Il 6 giugno Steve Jobs è salito sul palco per il meeting annuale degli sviluppatori Apple al Moscone Center, in California. Si è presentato come sempre; un maglione nero di cachemire, dei jeans blu chiari da mamma e il suo solito swag—o, meglio, la sua versione nerd, il Reality Distortion Field, questo particolare potere che avrebbe esclusivamente il CEO Apple, capace di convincere della straordinaria bontà dei propri prodotti chiunque ascolti una sua presentazione. Basta ascoltare gli aggettivi usati da Jobs e dal reparto marketing dell’azienda di Cupertino. Telefoni, computer, tavolette, monitor, mouse, tastiere, calendari sono tutti magici, rivoluzionari, indispensabili e ad ogni aggiornamento annuale “Questo cambia tutto. Di nuovo.”

Anche quest’anno il canovaccio è stato rispettato. L’unico imprevisto ha riguardato la salute di Jobs, perseguitato ormai da un cancro che si pensava sconfitto e che invece si è ripresentato lo scorso anno. La Apple è ormai una delle aziende più potenti e ricche al mondo, la sua capitalizzazione supera Microsoft e Intel messe assieme; siamo ormai ben lontani dal 1997, anno in cui Steve Jobs è stato richiamato a guidare l’azienda da lui fondata e da cui era stato cacciato per via di un consiglio di amministrazione ostile.Ora la sua presenza è così determinante che il titolo in borsa è capace di perdere e guadagnare miliardi di dollari al variare dei pettegolezzi sulla sua salute fisica. Quando lunedì è uscito,  il solito costume da Steve Jobs è apparso gli stesse 3 misure più largo. Molti praticanti del Culto Apple sono andati in panico su Twitter. “Benvenuti all’ultima presentazione di Steve Jobs,” ha commentato uno degli analisti più noti. Ma il keynote è un vero show, centinaia di blogger riscrivono in tempo reale ogni parola di Jobs, vengono scattate foto di grafici e di demo di prodotti. A casa, milioni di persone aggiornano il proprio browser per seguire i reportage dalla prima linea. Qualcuno si ritrova addirittura in pub e circoli per seguire l’evento.

Quest’anno le novità presentate sono state oggetto di speculazioni lunghe mesi. Di soffiate, foto rubate, falsi. La Apple non smentisce o conferma mai, come la CIA quando tratta con i rapitori di cittadini americani in zone di guerra. È arrivato l’aggiornamento del sistema operativo che regge i portatili e desktop, ora chiamato  Lion e soprattutto l’update per iPhone e iPad, iOS 5. Prodotti che non esistevano prima del 2007 e che ora rappresentano per l’azienda californiana oltre il 70% del proprio fatturato. È arrivato un sistema di notifiche, simile a quello proposto dai concorrenti che montano il sistema operativo di Google, Android. Un sistema di backup online di documenti e foto, simile a Dropbox. Un’applicazione per scambiare messaggi fra utenti iPhone, proprio come accade con il Messenger per Blackberry. Gli utenti che hanno investito finanziariamente e, a giudicare dall’interesse e dalla violenta passione, anche emotivamente nella guerra fra telefonini hanno gridato allo scandalo. “Apple copia,” dicono. Apple non innova.

In realtà questi prodotti sono perfettamente in linea con la filosofia aziendale. “Il design non è come il prodotto appare,” dice Jobs. “È come lo si usa.” I software esistenti da cui Apple avrebbe preso spunto sono troppo complessi per un’adozione di massa, sono utilizzati da una élite arrogante e gelosa dei proprio segreti. Infastiditi che qualcuno stia insegnando ai peones a leggere e scrivere.

Nessuno, si azzarderebbe a rinfacciare questo all’Uomo del Miracolo, almeno in suo presenza. Gli sviluppatori fedeli alla linea applaudono.

Il giorno dopo Jobs si presenta nel piccolo consiglio comunale di Cupertino. Si siede su una panca di legno, prima di lui ci sono affittuari con problemi di perdite. Altri che vogliono il permesso di ampliare il giardino. Poi tocca al CEO della più grande società informatica del mondo. Presenta il progetto di un nuovo quartier generale. Una enorme arena di vetro ecosostenibile, con al centro migliaia di alberi, vagamente aliena. Via i parcheggi che c’erano prima. Ora solo campi di grano. “La Nave Madre è atterrata,” dice. E poi se ne va senza sorridere.

Articoli Suggeriti
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

Leggi anche ↓
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film

Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.

Nanni Moretti ha raccontato i primi dettagli del suo prossimo film

Si intitolerà Succederà questa notte, sarà un adattamento di una raccolta di racconti di Eshkol Nevo e i protagonisti saranno Jasmine Trinca e Louis Garrel.

È uscito il trailer di Portobello, la serie tv sul caso Tortora e la prima produzione italiana di Hbo

Diretta da Marco Bellocchio e con protagonista Fabrizio Gifuni, è già uno dei titoli italiani più attesi del 2026.

Secondo Percival Everett arte e politica sono la stessa cosa

A Milano per la prima mostra dedicata ai suoi quadri, lo scrittore ci ha parlato di James, il romanzo con il quale ha vinto il Pulitzer, della prosa di Mark Twain e del perché Wittgenstein è uno stronzo.