Hype ↓
03:27 venerdì 8 agosto 2025
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.

La stazione più sfortunata d’Europa diventerà un hotel

19 Luglio 2021

La stazione di Canfranc, comune spagnolo che conta meno di mille abitanti situato nella comunità autonoma dell’Aragona e conosciuta da molti come la “Titanic delle montagne” per via della sua complicata storia, diventerà un hotel di lusso. La stazione, capolinea della linea che parte da Saragozza, oggi funziona solo come piccolo snodo locale, ma il progetto del nuovo hotel punta a rivalutare l’intera zona: l’albergo di 104 camere è stato infatti progettato dagli architetti Joaquín Magrazó e Fernando Used in collaborazione con il governo regionale dell’Aragona e la catena alberghiera Barceló. Il costo preventivato è di 27 milioni di euro, di cui il governo aragonese contribuirà con 12 milioni di euro per riparare i binari e sviluppare l’area circostante. La facciata originale sarà conservata, mentre è in costruzione una nuova stazione dietro già quella esistente e vi si accederà attraverso il vestibolo dell’hotel. Il complesso comprenderà un centro congressi da 200 posti, un museo ferroviario, diversi negozi e anche un rifugio per pellegrini, visto che Canfranc si trova su una delle strade per Santiago de Compostela.

Come ha raccontato al Guardian Alfonso Marco, autore di El Canfranc, historia de un tren de leyenda, sono tanti gli avvenimenti che, per quasi un secolo, hanno reso questa stazione – che in passato la stazione era di confine fra la rete spagnola e quella francese – un luogo quasi mitologico. Iniziata nel 1852, fu completata solo nel 1928: durante la cerimonia di apertura della linea, il re spagnolo Alfonso XIII disse grandiosamente: «I Pirenei ora non esistono più». In realtà, la sua storia è stata costellata da fallimenti, incidenti, corruzione e inefficienza. Ci sono molti miti e leggende che circondano la stazione, come quella che avrebbe cambiato il corso della seconda guerra mondiale. Ovviamente non è vero, ma di certo ha avuto un ruolo: dopo che i nazisti occuparono la Francia, il regime franchista spagnolo usò Canfranc per scambiare il tungsteno, elemento chimico vitale nella produzione di carri armati, con l’oro tedesco, inclusa una singola spedizione di 86 tonnellate, perché Franco voleva sì mantenere dei buoni rapporti con il Regno Unito e gli Stati Uniti ma allo stesso tempo non voleva rinunciare alle opportunità commerciali con la Germania.

Si è detto spesso che la stazione fosse un crocevia di spie, sia tedesche che degli Alleati, e anche che molti ebrei la utilizzarono per sfuggire al regime di Vichy (cosa vera, ma non avvenne in numeri massicci). Secondo Marco, c’è un po’ di verità in tutte queste storie, ma per la maggior parte sono grandemente esagerate, soprattutto quella secondo cui la bandiera nazista sventolasse a Canfranc: impossibile, visto che i nazisti non occuparono mai la cittadina. Nel 1970 un deragliamento danneggiò un ponte e da allora la stazione, con le sue 365 finestre e la banchina lunga 200 metri, fu lasciata decadere e diventò quello che Marco descrive come «un involontario mausoleo». Oggi Canfranc è meta degli appassionati di architetture abbandonate, ma il nuovo hotel promette di scrivere un altro capitolo nella sua storia.

Articoli Suggeriti
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Leggi anche ↓
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo. 

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero