Attualità

Nuova televisione italiana

Le serie, i talent, le storie, il modello italiano: chiacchierata con Andrea Scrosati, la testa dietro la tv che piace.

di Mattia Carzaniga

Quest’articolo è tratto dal nuovo numero di Studio, in edicola da mercoledì 9 marzo.

 

Studio-N26-Cover-Kevin«Tutto è un racconto». Lo ripete più volte nel corso della nostra chiacchierata Andrea Scrosati, vicepresidente di Sky con delega alle aree cinema, spettacolo, news e canali partner. Ha l’aria da ragazzo ma è considerato l’uomo che ha cambiato le sorti dell’intrattenimento televisivo in Italia, il traghettatore di contenuti che sanno coniugare l’alto e il pop, colui che ha contribuito a creare un nuovo gergo collettivo, fatto di «Mi stai diludendo» e «Sta’ senza pensieri». Il campo resta aperto, la sfida si profila tosta.

A maggio arriva la seconda stagione di Gomorra – La serie, sempre in primavera il nuovo misteriosissimo Corrado Guzzanti, poi il set di 1993, ovvero il sequel sempre “da un’idea di Stefano Accorsi”. Fino al colpo dell’autunno: The Young Pope di Paolo Sorrentino, starring Jude Law e Diane Keaton, intrighi papalini su sfondo di grande bellezza. Senza contare i titoloni stranieri: il quarto House of Cards, Vinyl di Scorsese/Jagger ora in onda, Il trono di spade, e via così. In tempi in cui chiunque si riempie la bocca di storytelling, c’è qualcuno per cui è pane quotidiano. «Da sempre l’uomo ha bisogno di storie, e a ogni passaggio d’epoca questo bisogno si esprime secondo un formato diverso, dalla tragedia greca al grande romanzo dell’800, all’opera lirica. Dico che in questo decennio le serie tv rappresentano meglio di qualunque altra forma audiovisiva il luogo del racconto popolare. Forse durerà ancora qualche anno, magari un po’ di più, ma la maturità raggiunta in questo campo dimostra che ormai sono più di un semplice prodotto televisivo».

Oggi in Italia dici Sky e definisci un benchmark. «Ci vuole una premessa. I piani di racconto su cui ci muoviamo adesso sono tre. Il local-local, ovvero prodotti che per lingua, tecnica produttiva e temi fortemente territoriali restano legati al paese d’origine. Poi viene il cosiddetto glocal, che supera i confini nazionali. Nel decennio scorso la fucina principale è stata la Scandinavia, oggi c’è il Sudamerica, da noi l’esempio è Gomorra: è parlato in dialetto napoletano, nemmeno in italiano, ed è stato venduto in più di centocinquanta paesi. Per ultimo il global vero e proprio, che nasce per il mercato internazionale. La grande novità è che fino a pochi anni fa l’Italia era fuori da quest’ultima gara. The Young Pope prova quanto sono cambiate le cose: ha un budget hollywoodiano e un cast principalmente anglosassone, ma si svolge in Italia, con una storia italiana e il 95% dei finanziamenti speso nel nostro Paese. In passato HBO non avrebbe mai fatto quel che ha fatto stavolta, e cioè dare quasi il 50% del budget senza alcun controllo sulla produzione. Serie come Rome le giravano in Italia ma ci mandavano un ispettore, convinti che se avessero lasciato fare a noi si sarebbero trovati nel cast la cugina dell’amico dello scenografo, per capirci. Non che prima mancassero storie o talenti, è solo che ora veniamo guardati con meno pregiudizio, per via di una nuova generazione di produttori più affidabili e in grado di pensare a un prodotto di livello internazionale (penso ai tipi di Cattleya, Wildside, Palomar, tanti altri) e alla trasparenza di un sistema più sano».

gommorra

Anche Scrosati si fa tentare dalla metafora calcistica. «In che campionato vuoi giocare, questa è la domanda. Io scelgo quello di Serie A, punto all’eccellenza in tutti e tre i settori: per una serie local-local come I delitti del BarLume, ambientata in un paesino toscano, ma pure per il titolo d’autore che pensa in grande. Il problema è che in passato l’industria italiana invece di aspirare a essere anche l’ultimo fra i primi, preferiva essere il primo degli ultimi. La mia ambizione è creare un prodotto che, se proiettato di fronte a una platea straniera, non mi metta in imbarazzo neanche per un momento». La platea straniera cresce (The Hollywood Reporter ha segnalato l’assai sbertucciata 1992 tra i titoli imperdibili dell’anno), quella italiana ci tiene a riconoscersi come pubblico eletto: dire «guardo solo le serie di Sky» si porta molto nei salotti degli Anni Dieci. «Per prima cosa, un pubblico che in tempo di crisi continua a scegliere di pagare per l’intrattenimento non è un dato scontato.

Ma c’è uno scarto in più. Per un lungo periodo, non solo in Italia, ha resistito un approccio arrogante nei confronti del pubblico, la teoria della casalinga di Voghera secondo cui si pensava che qualunque cosa fosse andata in onda lei l’avrebbe vista. Oggi quell’entità non esiste più, gli schermi si sono moltiplicati, i più giovani hanno altri riferimenti, quando proponi qualcosa per cui è stato evidentemente fatto un grosso lavoro arriva anche dall’altra parte il riconoscimento della qualità, che si tratti di un documentario di Sky Arte o di X-Factor. Forse da lì nasce la voglia di entrare a far parte di un club, e dunque di parlarne». E twittarne, condividere sui social, condizionare lo storytelling, chissà. «Anche questo ha cambiato il nostro modo di pensare ai contenuti, non c’è dubbio. È più facile con programmi in cui con il voto si condiziona direttamente il risultato, ma anche per la serialità va tenuto conto dell’umore dei nuovi media, dall’unanime consenso su Gomorra al dibattito su 1992, che alla serie ha comunque fatto solo bene».

A___3299

La Rete apre anche più facilmente il campo a quel che succede all’estero, forse da invidiare, forse da rubare. «Canal+ in Francia ha messo a segno una cosa che a noi manca: creare appuntamenti quotidiani con talk autorevoli, anche quello è produrre storie. In Brasile vedo grande fermento nell’action, a noi frena il fatto che a fare soldi è ancora la commedia». Arriva l’ultimo bicchiere di bianco, vengono fuori le storie che di recente hanno lasciato il segno su uno che con le storie ci lavora, «Sottomissione di Houellebecq mi ha colpito molto, e Don Winslow be’, lui sempre, per me è obbligatorio». Poi il discorso torna a quello scenario futuro solo abbozzato al principio: e se davvero tra qualche anno le serie Tv non fossero più il luogo del grande racconto popolare? «Già oggi s’intravede il pericolo più grosso: l’autoreferenzialità. Quando un formato raggiunge una maturità anche produttiva così alta, c’è sempre il rischio che diventi un saggio di perfezione. La storia ci insegna che la novità nasce anche dall’imprevisto, a volte pure dai difetti. Non posso immaginare il futuro, bisogna aspettare che la tecnologia faccia l’ultimo passo, davvero l’ultimo. Si può presumere che con Oculus e via dicendo la fruizione sarà totalmente immersiva, esperienza che la televisione da sola non potrà più offrire. Ma le storie sono le stesse da sempre, continueranno a esserlo anche a 360 gradi. Tutto è un racconto».