Attualità

I libri del 2015

Le migliori letture dell'anno per la redazione e i collaboratori di Studio.

di Aa.Vv.

Nel corso degli ultimi sei mesi abbiamo, ogni mese, tenuto una rubrica da un titolo non molto originale: “I libri del mese”. È uno spazio in cui redattori, collaboratori, amici di Studio hanno parlato del libro che stavano leggendo in quel momento, non necessariamente pubblicato nel 2015. Ne sono usciti parecchi consigli librari, italiani ed esteri, e continueremo a portarla avanti. Per i libri dell’anno, però, abbiamo voluto essere più severi: testi usciti nel 2015, e non prima, e tassativamente per editori italiani. Ne è venuta fuori una specie di classifica dei migliori libri usciti in Italia quest’anno? Sono le cose che ci sono piaciute e che ci sono sembrate importanti, senza la presunzione di volerne fare una gerarchia. Capita che ci possiate trovare, magari, qualcosa da regalare a Natale. Buona lettura.

 

Annie Ernaux – Gli anni (L’Orma Editore) trad. Lorenzo Flabbi

A. ERNAUX, Gli anni, L'OrmaCome rivela nelle numerose dichiarazioni di poetica contenute in questo romanzo totale, da ragazzina Annie Ernaux sognava di inventarsi una lingua nuova che rendesse sensato il suo ambizioso progetto di un libro-mondo: non la semplice autobiografia di una donna vissuta dal 1940 al Duemila, ma il tentativo di dar forma a quella sensazione che, sin da piccola, la prendeva ogni volta che si trovava stesa a letto di giorno con qualcuno  (fosse la sua mamma, o un amante) e che lei definisce «sensazione palinsesto». Si tratta, provo a spiegarlo, di sentirsi contemporaneamente presenti in ciascun attimo della propria vita – una roba da Interstellar di Nolan diciamo; l’intuizione fuggevole di poter rappresentare i momenti privati e i momenti collettivi su assi cartesiani; lo sguardo quasi divino, concesso solo nei momenti di torpore seguenti al piacere (del sesso o della lettura), che scioglie il proprio io nella collettività, e il proprio adesso in un sempre, percepito quasi fisicamente. La soluzione al dilemma della lingua che Ernaux non ha più inventato (persa nella vita materiale che l’ha portata dagli aborti clandestini in cucina, alla spesa da Casino per i suoi figli, all’imparare la parola “sclerata” dai nipoti) è quella, semplice ma geniale, di far aderire la lingua alla sensazione descritta da Ernaux: cioè lo sciogliersi dell’io in un noi (prevalentemente femminile). Sembra esattamente il trucco banale suggerito da un editor che non ha capito niente della sensazione che provi a descrivere (la “vasta sensazione collettiva in cui è preso tutto il suo essere, la sua coscienza”), invece è un’illuminazione. Conciliare la storia e la Storia senza forzature è praticamente il dilemma dello scrittore, perché quando non si prova davvero sulla pelle la “sensazione palinsesto”, ogni tentativo di inserire i grandi eventi storici nel proprio memoir risulta insincero e artificioso. Questo romanzo così intimo sembra scritto da un gruppo di persone, ed è il risultato raro dello sforzo universale di scrivere davvero il “libro” che corre senza sosta dietro la vita di ognuno di noi.

(Arianna Giorgia Bonazzi)

 

Fredrik Sjöberg – L’arte di collezionare mosche (Iperborea) trad. Fulvio Ferrari

moscheIl mio libro del 2015 è un libro svedese del 2004. Il suo autore vive su un isolotto dell’arcipelago di Stoccolma, e per me già questo basterebbe a farne l’uscita dell’anno. Si intitola L’arte di collezionare mosche e l’ha pubblicato Iperborea pochi mesi fa (traduzione di Fulvio Ferrari). Mi sono accorto che i libri che mi piace leggere, da qualche tempo, hanno due caratteristiche: a) sono difficili da riassumere e b) li leggi con la matita in mano. Quello che mi interessa è un certo passo della scrittura, un’andatura, lo sguardo di chi cammina e si guarda intorno: pensa ai fatti suoi e a quello vede nel mondo. Dopodiché prova a costruirci un ponte, tra il dentro e il fuori. A volte il movimento può essere anche solo intellettuale – ci si muove attraverso altri libri, altri testi – ma quello che importa è come tutto questo poi si traduce in una certa musica. Tra i libri di quest’anno, in quello di Sjöberg ho trovato la musica più simile a quella che amo ascoltare e, ogni tanto, suonare. È un libro pieno ironia, malinconia, divagazioni, sull’arte di limitarsi; sul collezionismo come tentativo di dare un ordine al caos; sul viaggio e la nostalgia di casa; sulle isole e la loro seduzione; sulle ossessioni e sui fallimenti; sull’amore e le mosche; ma soprattutto sul non prendersi troppo sul serio. È un libro bello e magistrale: nel senso che insegna proprio delle cose, a cominciare dal come vivere un po’ meglio – o almeno provarci. E poi ci sono frasi così: «Ogni tanto decidevo di affrontare la cosa dei viaggi. Perché ero un globetrotter fallito? Perché non facevo che provare nostalgia di casa? Ma andava sempre a finire che me ne restavo lì come avvolto in uno sciame di pensieri brevi, quasi puntiformi, incolori, senza apparente connessione. Come se una potenza superiore mi avesse riempito la testa di coriandoli» e ho pensato che anche a me a volte sembra di avere la testa piena di coriandoli.

(Francesco Guglieri)

 

Richard McGuire – Qui (Rizzoli Lizard) trad. Steve Piccolo

quiPenso che il 2015 sia stato l’anno in cui ho finito meno libri dai tempi delle medie. Mi sono rifiutato di leggere Houellebecq, sono arrivato a pagina 100 del Regno per non riaprirlo più, non ho avuto alcuna voglia di leggere Purity in inglese; alcune cose, per esempio La lanterna magica di Molotov, mi sarebbe anche piaciuto finirle, e invece non ci sono riuscito, adesso sto leggendo Gli anni da un mese, cinque pagine al giorno, anche perché è un libro che consente una lettura a singhiozzo. La definizione di libro dell’anno mi mette sempre addosso una certa responsabilità: da un lato credo si addica al libro che crea il caso, la discussione, l’odio e l’amore; dall’altro, invece, alla cosa più nuova, al libro che apre nuove possibilità, a quello che potenzialmente è in grado di ispirare di più. Libri che hanno creato discussione ne ho visti pochissimi, forse nessuno, ma nel secondo senso mi sembra difficile sfuggire dall’idea che il libro dell’anno sia Qui di McGuire, che avevo già inserito nei libri del mese qualche tempo fa. È oltretutto, insieme al White Album di Didion, il libro a cui in questi mesi ho ripensato più spesso dopo la lettura.

(Cristiano de Majo)

 

Michel Houellebecq – Sottomissione (Bompiani) trad. Vincenzo Vega

Sottomissione_784x0Ho letto Sottomissione circa un mese dopo gli omicidi di Charlie Hebdo. Lo volevo leggere perché, semplicemente, mi piace Houellebecq. Ho tardato a leggerlo a causa di Charlie Hebdo. E quindi a causa della strumentalizzazione, tipo gli endorsement di Matteo Salvini. Mi chiedo che giudizio avremmo di Sottomissione se non fosse successo quello che è successo, o se il libro fosse uscito, che ne so, oggi, o dopo il primo turno delle elezioni regionali francesi. Perché in Sottomissione ci sono, ad esempio, dei fascisti che rischiano di governare, e in questo senso sì che si può vedere una profezia verso un certo presente recente; ma non ci sono kamikaze che ammazzano giornalisti e fumettisti. L’Islam di Houellebecq è un Islam di governo, strano ma buono, possibile proprio perché una simile alternativa politica, oggi, potrebbe essere credibile. Leggendolo mi sono sentito a disagio (quel disagio buono dei buoni libri) perché pensavo: io cosa farei, al posto di François? Sceglierei due mogli e un ottimo stipendio, o una specie di esilio lontano dal lavoro e dalla Francia? Voterei un partito religioso, o un partito neofascista? In realtà non so ancora rispondere.

(Davide Coppo)

 

John Cheever – Le lettere (Feltrinelli) trad. Tommaso Pincio

xxxxxxLe lettere di John Cheever sono l’anello di congiunzione tra letteratura e vita. Dopo i Racconti e i taccuini, Una specie di solitudine, nel 2015 Feltrinelli ha pubblicato i suoi carteggi. Si trova tutto quello che si può desiderare attraversando la soglia del mondo Cheever: astici mangiati in veranda, preoccupazione per la scrittura del romanzo, uragani, la bellezza del matrimonio, la salsa di mirtilli, l’attesa delle recensioni, moltissima New York – come se si potesse vivere solo lì, e l’amata campagna con foglie che ingialliscono, laghi neri e laghi ghiacciati – troppi bicchieri di gin, la spina nel fianco dell’invidia e della vergogna, lo sconforto ciclico: «È raro che passi un giorno senza che il collasso dello scaldabagno o l’esattore della Consolidated Edison non inibiscano le mie ambizioni letterarie». Nelle lettere le estati finiscono, tra rose e picnic, il resto è felicità e attesa: «Ho passato molta della mia vita ad aspettare treni, aerei, barche, rumori di passi, campanelli, lettere telefonate, nevicate, piogge, tuoni, ecc.».

(Francesco Longo)

 

Ben Lerner – Nel mondo a venire (Sellerio) trad. Martina Testa

81tyy0oewl-_sl1500_Nel mondo a venire (10:04 nell’ed. originale) di Ben Lerner è sicuramente il libro che ho consigliato più volte ad amici e amiche in questo timoroso e incerto 2015. Ciò che rende questo meta-romanzo in prima persona unico nel suo genere è il fatto che approfondisca in maniera sorprendente il rapporto tra uomo e mondo, tra realtà e immaginazione, tra effettualità e virtualità: che cosa è vero? Che cos’è naturale in un mondo del tutto innaturale? Dove inizia l’io che sono e dove finisce l’io che credo di essere? Sono tutte domande che ci poniamo insieme all’autore, perché oltre a essere una piacevolissima lettura (i deliziosi libri da una giornata + un pomeriggio), Nel mondo a venire, come tutta la letteratura seria, ci costringe a confrontarci con noi stessi, a sottoporre la nostra esistenza a una continua verifica critica. È una riflessione che rivela il nostro nuovo modo di rapportarci alle cose e alla grandi questioni filosofiche (il tempo, la natura, l’arte, la morale). E poi Lerner ha una voce incredibile, che non si smette mai di ascoltare.

(Fabrizio Spinelli)

 

Adelle Waldman – Amori e disamori di Nathaniel P. (Einaudi) trad. Vincenzo Latronico

6036638_343486I due motivi per leggere Amori e disamori di Nathaniel P. l’inverno scorso li trovavi sulla copertina dell’edizione originale. Il primo era Franzen che dichiarava: «Un libro più intelligente di quanto pensi». Poi Glamour: «Scoprirete quante volte siete uscite con quest’uomo». Lui si chiama Nate. Scrittore sulla trentina, ambizioso, quindi mediamente orribile. Scrive anche Hannah, la meravigliosa fidanzata: autonoma, sveglia, addirittura bella. La vita è perfetta, e il problema è proprio quello: quando la ragazza è adorabile, il maschio non ha niente da fare. A parte ferirla. Nate inizia a dare il peggio in tutti i modi possibili, salvo mortificarsi tra sé e sé perché in realtà gli piace passare per brava persona. Vecchio problema anche questo: la coscienza sarebbe femminista ma la condotta non riesce ad adeguarsi. Proprio quando ti prepari a detestare quel miserabile – l’eccellente esempio dell’ultima generazione adulta newyorkese, hanno riferito, e forse non solo newyorkese – Adelle Waldman diventa Jane Austen: ti accorgi che Nate è uno scontento cronico, già colleziona sentenze su se stesso, odiarlo non avrebbe senso. I cattivi che sono felici, solo quelli contano. Si conclude con l’unica delusione che deve darti un libro perfido: a pagina uno ti promette l’uomo peggiore del mondo, ma alla fine somiglierà più a te che al tuo ex. Aveva ragione Franzen.

(Ester Viola)

 

Aa Vv – Atlante dei Classici Padani (Krisis Publishing)

51pKDlHcMIL._SX374_BO1,204,203,200_Capannoni, centri commerciali, rotatorie, compro oro, centri massaggio, palme, palme sintetiche, infrastrutture fuori scala, villette, ville, alluminio anodizzato, cave. È il libro-strenna perfetto per la coda lunga dell’effetto-Expo e per passare il Natale sotto l’Albero della vita questo Atlante dei classici padani (Krisis Publishing) dei bresciani Filippo Minelli, Emanuele Galesi, Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti. Con furia classificatrice alla Bouvard e Pécuchet l’Atlante (che è anche un progetto multimediale, Padania Classics) cataloga orrori e detriti anche psicanalitici del paesaggio padano, tra invenzioni politiche (prima appunto Padania, ora “macroregione”), l’horror vacui cementizio, e un’arte poverissima diffusa. Tutti i fantasmi della nostra megalopoli preferita in 660 fotografie alla Ghirri di piscinette e statue “dell’assessore” e sculture in vetroresina, e un apparato statistico straniante, che sarebbe piaciuto all’ingegner Gadda: dal capitolo “Padania Facts” si apprende che tra materiali alluvionali, capannoni, alte velocità e alte capacità, ogni padano ha a disposizione 1,8 metri di strade asfaltate, sei mezzi a motore, mezzo maiale.

(Michele Masneri)

 

Peter Biskind – A pranzo con Orson (Adelphi) trad. Mariagrazia Gini

1431442363949.jpg--C’è chi pranza velocemente, sacrificando la convivialità all’agenda del giorno, e chi si prende pause più lunghe, fatte di conversazioni rilassate e bicchieri riempiti senza fretta. Quanto a Orson Welles, lui non faceva né l’una né l’altra cosa: era Orson Welles, nient’altro. A pranzo con Orson è il risultato di tre anni di pasti serviti allo stesso tavolo del fastoso ristorante Ma Maison, West Hollywood. Il grande cineasta è un anziano squattrinato, ormai pressoché distrutto dal suo temperamento istrionico, dalle sue idee sempre dolorosamente rivoluzionarie, dai suoi amori e da una vita coinvolgente, forse troppo. Leggendo i resoconti delle confessioni accuratamente registrate dal devoto fanboy Henry Jaglom, il genio Orson sembra un Barney Panofsky della cinematografia; un uomo a disagio per la sua forma fisica, malato, sostanzialmente solo con i suoi rimpianti e il suo delizioso, intelligentissimo rancore. E l’unico in grado di dire di Woody Allen davanti a un contorno: «Detesto gli uomini fatti in quel modo. Quella combinazione unica di arroganza e insicurezza mi dà l’orticaria. È arrogante all’ennesima potenza, come tutti gli insicuri».

(Davide Piacenza)